The World Champion: il film sul match Karpov vs Korchnoi 1978

The World Champion, in italiano Campione del Mondo, è un film uscito il 30 dicembre 2021 nelle sale cinematografiche russe, scritto e diretto da Aleksey Sidorov.

La vicenda è ambientata a Baguio nelle Filippine nell’anno 1978 e racconta della rivalità fra il grande maestro, nonché campione del mondo di scacchi in carica, Anatolij Karpov, all’epoca ventisettenne, e il suo avversario Viktor Korchnoi, di 47 anni, nel memorabile match per decretare il titolo di campione del mondo di scacchi di quell’anno.

Le riprese sono iniziate a luglio 2020, per poi sospendersi a causa della pandemia Covid e infine sono state terminate nella primavera 2021. Sono state girate in diversi paesi: Spagna, Paesi Bassi, Thailandia, Filippine e a Mosca, in Russia.

Karpov è interpretato dal giovane attore russo Ivan Yankovsky, che ha più volte incontrato lo stesso Karpov per portare sul grande schermo al meglio il suo personaggio e renderlo quanto più fedele all’originale possibile.

Ivan Yankovsky nel ruolo di Anatolij Karpov –
Photo by Chess Federation of Russia

Korchnoj è interpretato invece da Konstantin Khabensky. Un grande merito va ai costumisti e truccatori che hanno fatto un eccellente lavoro con l’attore, la cui somiglianza con il personaggio è davvero notevole. Ovviamente, hanno contribuito le doti dell’attore stesso che è riuscito ad entrare al meglio nella parte.

Khabensky che interpreta Korchnoi in una scena del film –
Photo by Chess.com

Yankovsky è stato inoltre affiancato dal GM Daniil Dubov, fonte di preziosi consigli per entrare nella parte, che è riuscito ad avvicinarlo alla persona di Karpov e al suo amore per il gioco, tra cui, oltre agli scacchi, anche quello per il biliardo e per i giochi da tavolo, legati alla sua costante spinta verso la vittoria. E’ stato proprio il dimostrarsi all’altezza di mantenere un buon equilibrio tra gioco e vita privata ad avergli permesso di raggiungere grandi risultati.

Daniil Dubov al torneo Tata Steel Chess 2022
Photo: Jurriaan Hoefsmit

Come molti appassionati di scacchi sapranno, il Campionato mondiale di scacchi del 1978 fu vinto da Karpov, che mantenne così il titolo, con un risultato finale di 6-5. Sullo sfondo del film ovviamente vengono narrate le vicende personali dei due grandi campioni, a partire da Karpov che dovette affrontare la perdita della propria famiglia, tradimenti e pressioni da parte del KGB e del Partito Comunista; dall’altro lato Korchnoi, emigrato dall’URRS e trasferitosi in Svizzera proprio in quell’anno, dove otterrà la cittadinanza nel 1980. Korchnoi nella sua carriera è stato un grande maestro ed è stato candidato al Campionato del mondo in 10 occasioni, senza mai riuscire però a portare il titolo a casa neanche una volta. Nonostante questo è annoverato fra i più forti giocatori della storia e da molti ritenuto il più forte scacchista a non avere mai ottenuto il titolo mondiale.

Korchnoi vs Karpov nel 1974 a Mosca – Photo by Chessgames.com

Il contesto storico nel quale si svolse la gara è quello della Guerra Fredda, in quegli anni i rapporti tra i due blocchi sono stazionari, sebbene di lì a poco sarebbe iniziata la crisi dell’URSS, culminata poi con la caduta del muro di Berlino del 1989. Karpov oltre ad essere il detentore del titolo, era un fedele sostenitore del Partito Comunista, mentre Korchnoj era considerato come un traditore dai sovietici, essendo poco prima scappato dal paese per rifugiarsi in Svizzera, dove chiese asilo politico.

La finale del 1978 viene ricordata come particolare anche per le accuse di Korchnoj (poco credibili e mai verificate) riguardo la presenza di un medium nel team avversario; dall’altro canto Karpov era infastidito dagli occhiali da sole riflettenti che usava portare Korchnoi.

Scena tratta dal film – Photo by Chess Federation of Russia

Il film rende quindi in modo eccezionale un’avvincente resa dei conti nella storia degli scacchi, che non fu solamente uno scontro tra due giocatori, ma tra due personalità, che vivevano sotto un’enorme pressione psicologica.

Il regista Sidorov meditava da anni su questa pellicola, avendo assistito da bambino allo straordinario scontro, di cui ha un ricordo molto vivido e pieno d’eccitazione. Durante la stesura della sceneggiatura studiò letteratura scacchistica ed entrambe le biografie di Karpov e Korchnoi a fondo, guardando filmati e documentari, grazie anche alla collaborazione del Museo russo degli scacchi e della biblioteca del Circolo Centrale Botvinnik di Mosca, che hanno fornito materiali d’archivio e oggetti di scena come libri d’epoca, riviste, poster, set di scacchi e orologi.

Il match del 1978 è stato riprodotto nei minimi dettagli, sono stati ricostruiti fedelmente gli interni del locale di Baguio City grazie a filmati e fotografie dell’epoca. Il tavolo, le sedie e l’orologio degli scacchi sono perfino gli stessi utilizzati nella partita! La linea temporale degli eventi è stata rispettata, sebbene, come in qualsiasi produzione cinematografia, è stato lasciato spazio anche alla creatività. Il lavoro di produzione è stato impegnativo e preciso da parte di tutti i professionisti, dagli attori, alla troupe cinematografica, ai fotografi e collaboratori; il risultato infatti verrà sicuramente apprezzato da tutti i professionisti, gli appassionati di scacchi e non.

Il famoso scacchista azero Teymour Radjabov ha pubblicato recentemente una storia Instagram con il seguente apprezzamento sulla pellicola:

“Film geniale, interpretazione assolutamente geniale degli attori. Conoscevo Karpov e Korchnoj sin dall’infanzia e ovviamente ho giocato molto con loro, posso giudicare (ne ho il diritto).”

Traduzione dal russo

Recensioni molto positive anche di Karpov stesso e di Eteri Kublashvili.

Un po’ meno positiva la recensione di Ian Nepomniachtchi, le cui critiche vertono sulle libertà prese e l’esattezza scacchistica del film.

Con la sua recensione di 6/10 Nepo ha anche aperto il suo canale Telegram, dedicato ai suoi fan e follower:

Vedi: Nepo64

Purtroppo non sono ancora state rese note versioni internazionali e se saranno realizzate, vi aggiorneremo in caso di novità.

Questo è il trailer in lingua russa:

Trailer del film in lingua russa

Iscriviti alla newsletter per non perdere altre news e i nostri prossimi articoli!

FONTI:

Passione Scacchista: Anatoly Karpov: 70 anni di una leggenda degli scacchi

Chess.com: Karpov-Korchnoi 1978 Depicted In ‘The World Champion’

Wikipedia: Champion of the World(2021 film)

Articolo di Eteri Kublashvili sul sito di Federscacchi Russa: Match in Neon Limelight

Wikipedia: Campionato del mondo di scacchi 1978

The World Champion – Trailer 2021★ Drama Movie ★ RM Concept Version – YouTube

Chessgames: Karpov vs Korchnoi, 1978

Ultimi articoli

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...