E’ finita patta la prima partita tra Nakamura e Aronian della finale della prima tappa del FIDE Grand Prix 2022. Patta molto combattuta, in cui i due giocatori si sono scontrati a viso aperto, e sviluppatasi da una variante classica della Partita Spagnola, la Spagnola chiusa.Scopri di più leggendo l’articolo!
IN BREVE
Indice
Patta combattuta tra Nakamura e Aronian!

Photo by World Chess ©
Finisce patta la prima partita della finale della prima tappa che vede scontrarsi due tesserati statunitensi: Hikaru Nakamura e Levon Aronian, fino ad un anno fa tesserato armeno e passato di recente agli Stati Uniti con le ovvie polemiche nate.
Una partita che, date le premesse della sfida tra due giocatori “frizzantini”, non ha deluso: una patta molto combattuta!
La partita è iniziata con una Partita Spagnola che si è avviata verso la variante chiusa: una scelta molto solida e una variante molto nota, studiata e giocata. In particolare l’impianto giocato da Nakamura con pedone d3 e lo sviluppo del Cavallo da b1 in c3, differente dal più classico con pedone c3.
I due giocano mosse già giocate fino alla 12esima mossa in cui Hikaru sfodera la novità teorica di 12. Ch2, che devia dai binari classici anche se meno coraggiosa della più giocata lì 12.d4 con cui il Bianco ha un leggere vantaggio più evidente.

Una imprecisione alla mossa 24 (Txe1 al posto di Ah6) porta Naka in una posizione inferiore (secondo i computer) in cui ha un pedone in meno, che , come ha detto in intervista, l’ha molto preoccupato ma ha anche giocato sulla speranza della debolezza dei pedoni a6 e c7 per creare compenso.
Idea che ha senza dubbio aiutato perché Aronian non riesce a concretizzare (e non è facile valutare se la posizione è effettivamente vinta per Aronian) e Naka riesce ad entrare in una finale molto interessante in cui ha il pedone a passato molto pericoloso, ma ancora obiettivamente pari.
Anche perché Aronian si gioca bene le sue carte e riesce alla fine a forzare la patta per perpetuo grazie alla coordinazione di Donna e Alfiere, e con ben 3 regine sulla scacchiera!
Puoi vedere la partita qui.
La prossima partita è giorno 16 Febbraio alle ore 15:00.
Puoi vedere la diretta World Chess qui.
E lichess qui.
La Finale della prima tappa è NaKamura vs Aronian!

Le semifinali della prima tappa del FIDE Grand Prix sono state vinte da Hikaru Nakamura e Levon Aronian, entrambi con 1.5-0.5, e quindi si scontreranno nella finale per il primo posto di questa prima tappa.

Questa è senza dubbio la finale che più era attesa dagli appassionati: i due in questo torneo hanno dimostrato un’ottima forma e si sono riscattati dai dubbi che probabilmente si potevano avere sui due all’inizio: Aronian veniva da ultimi risultati non molto brillanti, ma soprattutto Nakamura che, prima di questo torneo, non giocava tornei ufficiali a tempo classico da quasi 2 anni (causa ovviamente la pandemia Covid e le difficoltà che ha creato un po’ a tutti) e senza dubbio i suoi ultimi risultati nel tempo classico non erano esaltanti ( sceso a 2736 punti elo e con una mezza idea di ritirarsi dal gioco classico in favore dei tempi rapidi/gioco online e i suoi canali streaming).
Attendiamo molto questa finale tra i due fantasisti e che pensiamo e auspichiamo che la scacchiera sarà “on fire”.
Dettaglio sulle semifinali

Nakamura ha vinto la Semifinale contro Richard Rapport sempre per 1.5-0.5
Ad essere decisivo senza dubbio la prima partita vinta con il Bianco da Naka dove lo stesso americano decide di giocare la variante di cambio del Gambetto di Donna rifiutato e in particolare una variante con cui aveva perso contro Onischuk nel 2017, ma da cui Rapport devia subito con 12. …Cg7, forse sia per preparazione sua sia per timore della preparazione dell’avversario.

La partita si è poi sviluppata tranquillamente fino alla mossa 24 in cui Nakamura sfodera un’interessante sacrificio di qualità su cui l’ungherese mostra qualche difficoltà e decide erroneamente alla mossa 29 di ridare la qualità, un errore che però gli costa la partita perché il Bianco entra in un finale nettamente superiore (da cui riesce facilmente ad entrare in un finale di Torri superiore) grazie al pedone h passato.
Puoi vedere la partita qui.
La seconda partita è stata meno interessante perché in una posizione leggermente inferiore, ma ancora tutta da giocare, Rapport decide di concedere la patta a Nakamura.
Puoi vedere la partita qui.

Copione uguale per i risultati per la Semifinale tra Aronian e Dominguez: l’ex armeno vince da Bianco la prima partita.
Al Gambetto di Donna accettato di Dominguez, Aronian replica “ovviamente” con la tagliente variante Saduleto (1.d4 d5 2.c4 dxc 3.e4).
Una variante nel cui proseguio Aronian è più nel suo elemento di Dominguez , che per molte mosse sarà pari per i motori, ma è senza dubbio che è più facile giocare da Bianco, in quanto il Bianco si è ritrovato con la qualità per un pedone e con il Re Nero al centro.
Posizione non molto facile da giocare a gioco umano da Nero e in cui non sorprende che l’ex cubano abbia sbagliato e abbia vinto Aronian.
Puoi vedere la partita qui.

La seconda partita meno interessante della corrispondente Rapport-Nakamura: Dominguez rinuncia proprio a lottare per la finale e fa una patta veloce contro Aronian con una sottovariante della variante di Giuoco Piano della Partita Italiana, notoriamente strapatta, e in cui i due ripercorrono una partita identica del 2017 fino alla mossa 20, dove già è evidente che la partita finisce in un finale strapari.
Puoi vedere la partita qui.
situazione dopo il Quinto turno della Prima Tappa: Aronian e Nakamura on fire!
Il quinto turno della prima tappa ha visto delle belle partite che sono anche state anche dei risultati molto importanti per la qualificazione alle Semifinali.

Aronian vince una bella partita contro Keymer e si qualifica con un turno di anticipo alla semifinale.

Photo by World Chess ©
Highlight notevole della partita è senza dubbio la sequenza di mosse 17. g4 a cui Aronian ha risposto con 17. …g5! :

Puoi vedere la partita intera qui.
Con questa partita Aronian diventa anche primo nel live rating assoluto tra i tesserati USA:

Cosa simile succede nella grande vittoria di Nakamura contro Grischuk, ma che vede ora per l’americano una sfida decisiva all’ultimo turno contro Andrey Esipenko, a solo mezzo punto di distanza: se Naka non perde si qualifica alle Semifinali, quindi Esipenko deve riuscire a vincere per passare alle Semifinali!
Partita spettacolare contro Grischuk in cui l’americano, noto anche come streamer, vince una partita spettacolare contro la Difesa Est-Indiana impiantata dal russo.

Photo by World Chess ©
Puoi vedere la partita qui.
Altra partita bella anche la Harikrishna-Dominguez in cui l’ex cubano vince e mantiene ancora la speranza per l’ultimo turno di superare So.

In questa foto sembra che Dominguez fumi una sigaretta, ma è il disegno sul muro dietro!
Photo by World Chess ©
Puoi vedere tutte le partite del torneo qui.
Questa è la classifica momentanea nei gironi:

Appuntamento a domani alle ore 15:00 con l’ultimo e decisivo turno!
Streaming partite: World Chess, Chess24
Programma del circuito
Il primo evento del Grand Prix si svolgerà dal 3 al 17 febbraio 2022. Il secondo torneo si terrà dal 28 febbraio al 14 marzo. Il terzo ed ultimo dal 21 marzo al 4 aprile.
Date e luogo
Come annunciato dalla FIDE nell’Agosto 2021, la città di Berlino ha vinto il voto dei tifosi per ospitare il Grand Prix 2022. La prima ed ultima tappa si terranno lì. Belgrado ospiterà la seconda tappa.
Regolamento e format
In ogni torneo, prenderanno parte 16 giocatori che saranno divisi in quattro gruppi da quattro. Il format di ogni gruppo prevede un doppio girone all’italiana, per una fase a gironi di sei turni. I vincitori dei quattro gruppi avanzeranno alla fase ad eliminazione diretta con match di due partite.

Il tempo di riflessione durante tutto il Grand Prix (eccetto nei tiebreak) è di 90 minuti per le prime 40 mosse, più 30 minuti per il resto della partita, con un incremento di 30 secondi a partire dalla prima mossa.

In caso di parità, sia nella fase a gironi che in quella ad eliminazione diretta, si giocheranno partite rapid (15 minuti + 10 secondi di incremento); in caso di ulteriore parità, si giocheranno partite blitz (3 minuti + 2 secondi di incremento).
Il sistema completo di spareggio è disponibile nell’Appendice 2 del Regolamento FIDE.
Tutti gli articoli del regolamento FIDE per il Grand Prix 2022 sono disponibili qui.
Punti Grand Prix
Ogni giocatore ottiene dei punti in base alla sua posizione in classifica di ciascun torneo; questi punti saranno sommati alla fine dell’evento per determinare la classifica finale.
Posizione nel Torneo | Punti Grand Prix |
Vincitore | 13 |
Finalista | 10 |
Semifinalista (2 giocatori) | 7 |
2o nel Gruppo (4 giocatori) | 4 |
3o nel Gruppo (4 giocatori) | 2 |
4o nel Gruppo (4 giocatori) | 0 |

Gli sfidanti
Un totale di 24 giocatori si qualificano per il Grand Prix 2022. Si sono qualificati i giocatori arrivati ai quarti di finale ed in semifinale della Coppa del Mondo FIDE del 2021 (ad eccezione ovviamente del Campione del Mondo Magnus Carlsen), così come i finalisti dal terzo all’ottavo posto del FIDE Grand Swiss del 2021.
A loro si aggiungono i primi 11 giocatori della lista Elo FIDE di dicembre 2021, un giocatore nominato dalla FIDE e un altro nominato dall’organizzatore.
Ogni giocatore parteciperà a due delle tre tappe del Grand Prix, per cui ogni tappa avrà un totale di 16 giocatori.
Fed | Giocatore | Metodo di Qualificazione | Rating (Feb. 2021) |
Ding Liren | Rating | 2799 | |
Levon Aronian | Rating | 2772 | |
Anish Giri | Rating | 2772 | |
Wesley So | Rating | 2772 | |
Shakhriyar Mamedyarov | Rating | 2767 | |
Alexander Grischuk | Rating | 2764 | |
Richard Rapport | Rating | 2763 | |
Maxime Vachier-Lagrave | Grand Swiss | 2761 | |
Leinier Dominguez | Rating | 2752 | |
Hikaru Nakamura | Nominee of FIDE President | 2736 | |
Vidit Gujrathi | World Cup | 2727 | |
Nikita Vitiugov | Rating | 2726 | |
Dmitry Andreikin | Rating | 2724 | |
Daniil Dubov | Nominee of Organizer | 2720 | |
Pentala Harikrishna | Rating (replacement) | 2719 | |
Andrey Esipenko | Rating (replacement) | 2714 | |
Yu Yangyi | Grand Swiss | 2713 | |
Sam Shankland | World Cup | 2708 | |
Alexei Shirov | Grand Swiss | 2704 | |
Vladimir Fedoseev | World Cup | 2704 | |
Radoslaw Wojtaszek | Rating (replacement) | 2686 | |
Alexandr Predke | Grand Swiss | 2682 | |
Grigoriy Oparin | Grand Swiss | 2681 | |
Vincent Keymer | Grand Swiss | 2664 | |
Etienne Bacrot | World Cup | 2642 | |
Amin Tabatabaei | World Cup | 2623 |

Polemica sulle Wild Card
Prima Tappa
La prima tappa dell’evento ha luogo dal 3 al 17 febbraio a Berlino. I turni iniziano alle 15:00 CET.
Giocatore | Rating |
Wesley So | 2772 |
Levon Aronian | 2772 |
Alexander Grischuk | 2764 |
Richard Rapport | 2763 |
Leinier Dominguez | 2752 |
Hikaru Nakamura | 2736 |
Andrey Esipenko* | 2714 |
Pentala Harikrishna | 2717 |
Vidit Gujrathi | 2727 |
Daniil Dubov | 2720 |
Vladimir Fedoseev | 2704 |
Alexei Shirov | 2704 |
Radoslaw Wojtaszek* | 2686 |
Grigoriy Oparin | 2681 |
Vincent Keymer | 2664 |
Etienne Bacrot | 2642 |
*Andrey Esipenko e Radoslaw Wojtaszek sostituiranno Ding Liren e Dmitry Andreikin

Gruppo A
- GM Alexander Grischuk
- GM Hikaru Nakamura
- GM Andrey Esipenko
- GM Etienne Bacrot
Gruppo B
- GM Richard Rapport
- GM Vladimir Fedoseev
- GM Radoslaw Wojtaszek
- GM Grigory Oparin
Gruppo C
- GM Levon Aronian
- GM Vidit Gujrathi
- GM Daniil Dubov
- GM Vincent Keymer
Gruppo D
- GM Wesley So
- GM Leinier Dominguez
- GM Pentala Harikrishna
- GM Alexey Shirov

Seconda Tappa
Giocatore | Rating |
Ding Liren | 2799 |
Anish Giri | 2772 |
Shakhriyar Mamedyarov | 2767 |
Alexander Grischuk | 2764 |
Richard Rapport | 2763 |
Maxime Vachier-Lagrave | 2761 |
Nikita Vitiugov | 2731 |
Pentala Harikrishna | 2717 |
Vidit Gujrathi | 2727 |
Yu Yangyi | 2724 |
Sam Shankland | 2708 |
Vladimir Fedoseev | 2704 |
Alexei Shirov | 2704 |
Alexandr Predke | 2682 |
Amin Tabatabaei | 2643 |
Etienne Bacrot | 2642 |
Terza Tappa
Giocatore | Rating |
Anish Giri | 2772 |
Wesley So | 2772 |
Levon Aronian | 2772 |
Shakhriyar Mamedyarov | 2767 |
Maxime Vachier-Lagrave | 2761 |
Leinier Dominguez | 2752 |
Hikaru Nakamura | 2736 |
Nikita Vitiugov | 2731 |
Dmitry Andreikin | 2724 |
Daniil Dubov | 2720 |
Yu Yangyi | 2713 |
Sam Shankland | 2708 |
Alexandr Predke | 2682 |
Grigoriy Oparin | 2681 |
Vincent Keymer | 2664 |
Amin Tabatabaei | 2643 |
Montepremi
Ogni torneo ha un montepremi in denaro di 150.000 euro.
Posizione nel Torneo | Premio | Posizione nel Torneo | Premio |
Vincitore | 24.000 | 3o nel Gruppo | 7.000 |
Finalista | 18.000 | 3o nel Gruppo | 7.000 |
Semifinalista | 12.000 | 3o nel Gruppo | 7.000 |
Semifinalista | 12.000 | 3o nel Gruppo | 7.000 |
2o nel Gruppo | 9.000 | 4o nel Gruppo | 5.000 |
2o nel Gruppo | 9.000 | 4o nel Gruppo | 5.000 |
2o nel Gruppo | 9.000 | 4o nel Gruppo | 5.000 |
2o nel Gruppo | 9.000 | 4o nel Gruppo | 5.000 |
Precedenti
Il Grand Prix si è tenuto per la prima volta nel 2008 come parte del ciclo del Campionato del Mondo. Ogni Grand Prix ha assegnato almeno un posto tra i Candidati.
Anno(i) | Ciclo Campionato del Mondo | Punti Candidati | Vincitore | Altri Candidati Qualificati |
2008-10 | 2012 | 1 | Levon Aronian | |
2012-13 | 2014 | 2 | Veselin Topalov | Shakhriyar Mamedyarov |
2014-15 | 2016 | 2 | Fabiano Caruana | Hikaru Nakamura |
2017 | 2018 | 2 | Shakhriyar Mamedyarov | Alexander Grischuk |
2019 | 2021 | 2 | Alexander Grischuk | Ian Nepomniachtchi |
L’unico giocatore a vincere un Torneo dei Candidati dopo essersi qualificato tramite il Grand Prix è stato Ian Nepomniachtchi nel 2021, ma finora nessun vincitore del Grand Prix è avanzato dai Candidati alla finale del Campionato del Mondo.
SE NON VUOI PERDERE I NUOVI ARTICOLI SUGLI SCACCHI E TANTE ALTRE CURIOSITÀ, NON ESITARE, ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!
Leggi anche…
Fonti
World Chess: FIDE Grand Prix 2022
Chess.com: FIDE Grand Prix 2022: Tutte Le Informazioni
Chess24: FIDE Grand Prix