Stanley Kubrick amante degli scacchi

Il cinema non è stata l’unica passione di Stanley Kubrick. Egli, infatti, era anche un appassionato di scacchi. Da giovane passava pomeriggi interi davanti alla scacchiera. Così come per i film, anche l’amore per il gioco gli è stata trasmessa dal padre. Nella sua carriera Kubrick ha spesso mescolato la potenza delle immagini visive agli scacchi. Non è infatti raro trovare pavimenti a scacchiera nei suoi film. Nell’articolo troverai anche una lista di tutti i film nei quali Kubrick ha deciso di citare gli scacchi!

IN BREVE

kubrick e gli scacchi

Visualizza immagine di origine
Kubrick gioca a scacchi (Photo by Orizzontikubrickani ©️)

L’avresti mai detto che il mitico regista e sceneggiatore Stanley Kubrick fosse un appassionato di scacchi? Ebbene si, oltre ad amare il cinema, egli amava anche gli scacchi.

Vedi: Persone famose che non sapevi giocano o giocavano a scacchi!

Quando Kubrick era giovane, infatti, si divertiva a muovere i pezzi sulla scacchiera, e spesso lo faceva per motivi di lucro. All’età di vent’anni Kubrick, nelle belle giornate primaverili ed estive, passava i pomeriggi a giocare a scacchi a Macdougal e West Fourth Streets

C’erano circa dieci clienti abituali che andavano lì a giocare ogni giorno e, come Kubrick, passavano circa dodici ore alle scacchiere, con interruzioni solo per mangiare. Ognuno scommetteva dei soldi, e chi vinceva, guadagnava. Kubrick si era classificato come uno dei clienti abituali più forti.

A quei tempi l’occupazione di Kubrick non era giocare a scacchi. Egli, infatti, aveva già dato inizio a quello che poi sarebbe diventato il suo lavoro: fare film. All’età di ventisette anni aveva alle spalle una carriera di quattro anni come fotografo dello staff di Look, seguita da una carriera quinquennale come regista, durante la quale aveva realizzato due cortometraggi e due lungometraggi: “Fear and Desire” (1953) e “Killer’s Kiss” (1955).

Entrambe le sue passioni, quella per il cinema e quella per gli scacchi, gli erano state trasmesse dal padre. Grazie a lui, infatti, Kubrick imparò a giocare a scacchi ed ebbe la sua prima macchina fotografica.

“Persino i massimi maestri internazionali degli scacchi, per quanto a fondo analizzino una certa mossa, raramente possono prevedere come andrà a finire la partita. Così le loro decisioni su ogni mossa si basano in parte sull’intuito. Io ero un giocatore di scacchi abbastanza bravo, ma naturalmente non possedevo la loro classe. Prima di avere qualcosa di meglio da fare (girare film) ho giocato in tornei di scacchi ai Club Marshall e Manhattan di New York, e per soldi nei parchi e in altri posti. Tra le molte altre cose che gli scacchi vi insegnano c’è il fatto di controllare quell’emozione iniziale che provate quando vi accorgete che una mossa sembra buona. Vi esercitano a riflettere prima di eseguirla e a pensare con la stessa obiettività quando siete nei guai. Quando si gira un film si debbono prendere la maggior parte delle decisioni di corsa e c’è una tendenza a girare sempre troppo impulsivamente. Occorre più disciplina di quanta ci si potrebbe immaginare per riflettere, anche solo per trenta secondi, nell’atmosfera rumorosa, confusionaria e ad alta pressione di un set cinematografico. Ma riflettere per pochi secondi spesso può impedire che si commetta un grosso errore in qualcosa che di primo acchito sembrava funzionare. Per quel che riguarda i film, gli scacchi sono più utili per prevenire che si commettano errori anziché per darvi delle idee. Le idee vengono spontaneamente e la disciplina richiesta per valutarle e per utilizzarle tende ad essere essa stessa il vero lavoro”.

Stanley Kubrick sugli scacchi.
What Chess Taught Kubrick About Filmmaking (Video by Youtube ©️)

Gli scacchi compaiono svariate volte nei film di Kubrick. Qui sotto è riportata una lista di tutti i film di Kubrick nei quali sono apparsi gli scacchi.

rapina mano armata

Il film parla di una rapina in un ippodromo. In preparazione alla rapina, il protagonista Johnny Clay vuole convincere il suo amico ad aiutarlo. Per trovarlo, va all’Accademia di scacchi e dama.

In questa scena una voce fuori campo dice: “Tre giorni dopo, alle 10:15 di un martedì mattina, Johnny Clay inizia la preparazione di fine partita del suo piano”. Questo è un chiaro linguaggio relativo agli scacchi: “preparazione, fine partita, piano”, nello stesso momento in cui entra nell’accademia di scacchi.

L’amico di Johnny sta correggendo le mosse di un paio di anziani impegnati in una partita, finché uno di loro si arrabbia ed esclama: “Che ne sai di scacchi!” e poi “Stai zitto, è impossibile concentrarsi con così tanto rumore!”

Quando finalmente si incontrano, il personaggio principale e il suo amico intrattengono una conversazione molto filosofica. Sembra che sia Kubrick a parlarci attraverso la voce del suo personaggio, che dice: “Sono sempre qui a perdere tempo con gli scacchi. Non so cosa farei senza un posto come questo”

(Video by Youtube ©️)

lolita

 In una delle scene, lo scrittore Humbert Humbert gioca a scacchi con la madre di Lolita, Charlotte, mentre la figlia gli dà un bacio prima di coricarsi.

(Video by Youtube ©️)

odissea nello spazio 2001

In questo film è presente la più famosa scena relativa agli scacchi di Kubrick.

Nel 2001,un computer divino, l’HAL 9000, controlla la gigantesca astronave Discovery 1. All’interno dell’astronave non ci sono molte altre attività da fare tranne che dormire, mangiare e giocare a scacchi. HAL 9000 gioca a scacchi contro uno degli astronauti, Frank Poole.

Questa partita è tratta da una partita reale, la Roesch vs Schlage del torneo di Amburgo del 1910

Leggi il nostro articolo Scacchi e Fantascienza per scoprire di più!

Proseguendo con “2001: Odissea nello spazio”, alla fine del film c’è una scena girata in una stanza che è un quadrato di 8×8 con il pavimento a scacchiera. Un chiaro riferimento agli scacchi.

(Video by Youtube ©️)
(Photo by Pinterest ©️ )

ORIZZONTI DI GLORIA

Nella scena del processo in Orizzonti di gloria il pavimento del salone è a scacchi e i personaggi sono vestiti con due tonalità di grigio e disposti come se fossero i pezzi degli scacchi. Una vera e propria scacchiera.

Visualizza immagine di origine
(Photo by Cinescuola ©️)

eyes wide shut

In questo film abbonda la presenza di regine.

(Photo by Sreenmusings ©️ )

arancia meccanica

Il film è pieno di scene nelle quali è presente un pavimento a scacchiera.

Visualizza immagine di origine
(Photo by TheCheatSheet ©️)

the shining

Anche qui ci sono svariate scene che mostrano pavimentazioni a scacchiera.

Sul set, inoltre, era comune vedere Kubrick giocare a scacchi contro l’attore Tony Burton durante le pause. Tony Burton avrebbe poi confessato che il suo contratto lavorativo prevedeva che lui rimanesse una settimana solo per girare un paio di scene, ma che alla fine è rimasto sei settimane a causa di quanto si fosse divertito a giocare a scacchi con Kubrick.

Visualizza immagine di origine
Tony Burton (Photo by RottenTomatoes ©️)

il dottor stranamore

Gli scacchi sono apparsi anche qui, ma questa volta erano più nel backstage che nel film vero e proprio. Sul set del film, non era infatti raro vedere Kubrick giocare a scacchi con George C. Scott, uno degli attori.

“Ho giocato alcune partite con Tony Burton, uno degli attori di Shining. E’ un ottimo giocatore di scacchi. Si era molto vicini alla fine della lavorazione e le cose erano ormai abbastanza semplici. Ho giocato un sacco con George C. Scott durante la lavorazione de Il dottor Stranamore. Anche George è un buon giocatore, ma se mi ricordo esattamente non ha vinto mai con me. Ciò mi dava un certo vantaggio su di lui per tutto il resto. Se vi vantate di essere un buon giocatore di scacchi, avete un rispetto smodato per quelli che possono battervi.”

Stanley Kubrick

Visualizza immagine di origine
George C. Scott (Photo by FamousPeople ©️ )

Qui c’è una compilation di citazioni agli scacchi nei film di Kubrick.

(Video by Youtube ©️)

“….a livello più profondo tutti i film di Kubrick sono fondati su rapporti di forza, su calcoli delle probabilità in cui la prudenza e l’audacia si mescolano. La rapina (Rapina a mano armata), la strategia militare (Orizzonti di gloria, Spartacus, Il dottor Stranamore), le manovre politiche (Arancia Meccanica) o quelle di tipo personale (Lolita, Barry Lyndon) rivelano lo stesso schema di un’avanzata regolare, punteggiata da colpi di forza, che è anche una lotta contro il tempo, ovvero contro la morte. Il generale Mireau in Orizzonti di gloria valuta la percentuale delle perdite umane in rapporto ai metri di terreno conquistati e calcola così le sue probabilità di promozione. Rapina a mano armata è strutturato con una serie di flashback che ripercorrono una giornata vissuta da vari personaggi, facendoci rifare ogni volta il percorso del gangster ossessionato dalla rapina, mostrandoci cioè la partita sotto diverse angolazioni. Anche Humbert lotta a suo modo per conquistare una Lolita che diventa (troppo presto per lui) adulta.”

Michel Ciment, critico cinematografico.

Insomma, sembra proprio che Kubrick si sia divertito a mescolare insieme le sue due passioni, ed anche grazie a questo sono venuti alla luce i capolavori irripetibili che sono i suoi film.

SE NON VUOI PERDERE I NUOVI ARTICOLI SUGLI SCACCHI E TANTE ALTRE CURIOSITÀ, NON ESITARE, ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!

Scopri altri articoli inerenti al cinema!

 

Riferimenti

ULTIMI ARTICOLI

4 pensieri riguardo “Stanley Kubrick amante degli scacchi

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...