Albert Einstein è sicuramente lo scienziato più famoso della Storia e i suoi grandi contributi alla Fisica sono innumerevoli. Ma sapevi che il grande fisico tedesco giocava discretamente a scacchi? In questo articolo mostriamo una delle due partite di scacchi famosamente attribuite ad Einstein, anche se di fonte incerta, un’ amichevole con Sell del 1913.
IN BREVE
Introduzione

Albert Einstein non è stato solo uno dei più grandi fisici della storia, ma sapeva anche giocare a scacchi!
Probabilmente aveva imparato a giocare a scacchi da bambino, ma sicuramente ebbe l’occasione di imparare qualcosina di più grazie alla sua conoscenza con un matematico e maestro di scacchi d’eccezione: Emanuel Lasker!
Puoi approfondire il rapporto di conoscenza tra i due nel nostro articolo dedicato a Lasker:
Emanuel Lasker: Vita di un grande scacchista e matematico
Oltre ad Einstein, risulta che anche la grande matematica Emmy Noether , che lavorò anche con Lasker, sapeva giocare a scacchi come puoi scoprire nel nostro articolo:
Persone famose che non sapevi che giocano o giocavano a scacchi!
Bando alle ciance, la partita di seguito è di incerta fonte, ma viene spesso attribuita come un’amichevole giocata tra Sell ed Einstein nel 1913.
Nonostante ciò, la partita risulta interessante per il gioco vivace, per il bel gioco di Einstein e il bel matto finale, anche se ottenuti grazie anche alla collaborazione dell’avversario…
Partita Einstein vs Sell 1913
1.e4 e5 2.Nf3 Nc6 3.Bc4

Einstein entra nella Partita Italiana
…Bc5

Sell gioca una delle risposte più comuni su cui esistono molte repliche oltre quella giocata in partita. Una possibilità per il Bianco è giocare 4. b4, ovvero il Gambetto Evans su cui abbiamo già fatto un articolo:
Gambetto Evans: Come giocare la più romantica apertura degli scacchi
Un’altra possibilità è 4.d4 , ovvero
4.c3

Einstein non gioca il Gambetto Evans, ma gioca la variante più comune e solida, il Giuoco Piano.
Nf6 5.d4 exd4 6.cxd4 Bb4+
Fin qui siamo in piena teoria
7.Nc3

Una replica oggi poco giocata: il Bianco sacrifica di fatto un pedone con un compenso obiettivamente molto dubbio.
Di solito qui si gioca 7.Bd2 con idea 7. …Bxd2+ 8. Nxd2 e il Bianco difende il pedone e4. Anche se su 8. …d5! 9.cxd5 Nxd5 10. Qb3 Na5 e si può rientrare in una variante di forzata triplice ripetizione (a meno che il Bianco non decida di non rientrarci accettando un posizione decisamente inferiore ) con Da4+ Cc6 ripetuti tre volte.
…O-O?!

8.e5 Ne4 9.Bd3?

Mossa dubbia: così il Nero ora guadagna materiale, come in partita, con
…Nxc3 10.bxc3 Bxc3+ 11.Kf1?

Si può perdere meno materiale (“solo la qualità”) con 11. Bd2
Bxa1 12.Bxh7+?

Sembra un bel sacrificio Greco, ma in realtà è sbagliato! Il Nero si può difendere mangiando l’Alfiere con 12. …Kxh7 e se 13. Ng5+ Kg8! e ora il Bianco ha due repliche:
- 14. Qh5 , ma il Nero può difendersi con …Qxg5! 15. Bxg5 Nxd4! e il Nero ha vantaggio materiale e si difende da mosse come Af6 con Ce6!
- 14. Qd3, ma arriva sempre …Qxg5! e qui il Nero può mangiare con l’Alfiere in d4!
Il Nero si spaventa e fa la mossa timida e perdente:
Kh8?? 13.Ng5! g6 14.h4?

Sbagliata, qui il Bianco riusciva a vincere forzatamente proseguendo in questa rete di attacco dopo un Greco con Qg4! , idea Qh3 e minacciare scoperte e scacchi, imparabili senza importanti perdite di materiale!
Così il Nero invece si salverebbe con 14. …Nxd4! e su 15 h5 Rg7!
Il Nero si difende sempre in modo molto timido con
…Kg7??

che è perdente per
15.h5! Rh8? 16.hxg6 fxg6 17.Qf3 Qf8 18.Ne6+ dxe6 19.Bh6+

Qui il Nero si arrende per 19. …Kxh7 20. Axf8 Rg8 Rxh8+ Kxh8 Qf6+ Kg8 Qg7# Una combinazione di matto bella!

1-0
Fonti
Emanuel Lasker: Vita di un grande scacchista e matematico
Persone famose che non sapevi che giocano o giocavano a scacchi!
Scopri le nostre precedenti Partite della Settimana!