Partita della settimana: Lasker-Capablanca, 1914

Emanuel Lasker-José Raùl Capablanca

San Pietroburgo, 1914. Partita Spagnola, Variante di cambio

Questa famosissima partita vede Lasker campione del mondo affrontare il giovane e talentuoso José Raùl Capablanca.

Lasker dimostra in questa partita di non avere intenzione di farsi scalzare dalla nuova generazione.

Oltre ad essere importante dal punto di vista storico, questa partita è entrata negli annali per la semplicità della strategia vincente del Bianco, che sembra già fluire tranquillamente verso la vittoria fin dall’apertura.

Più che per combinazioni ingegnose, questa partita brilla per l’eleganza del gioco di Lasker.

Scopri di più su queste due leggende degli scacchi nei nostri articoli dedicati:

Vedi: Emanuel Lasker: Vita di un grande scacchista e matematico

Vedi: Josè Raùl Capablanca: Il VERO Re degli scacchi

Vedi anche il nostro articolo sulle mosse più belle della Storia degli scacchi:

Vedi: Le 10 mosse più belle della Storia degli scacchi

1.e4 e5 2.Nf3 Nc6

3.Bb5

Partita Spagnola

…a6

4.Bxc6

Variante di cambio della Partita Spagnola: il Bianco cede al Nero la coppia degli alfieri, ma in compenso rovina la struttura pedonale del Nero.

..dxc6

5.d4 exd4

6.Qxd4 Qxd4 7.Nxd4 Bd6

8.Nc3 Ne7 9.O-O O-O

I pezzi sono sviluppati ed entrambi i giocatori hanno arroccato. Lasker ha un controllo leggermente superiore del centro e, di conseguenza, un piccolo vantaggio di posizione, che tenta di sfruttare conquistando spazio sull’ Ala di Re.

Tuttavia non si sta preparando a un attacco diretto contro il Re nero; i cambi sono stati molti e le possibilità di lanciarne uno decisivo sono basse in questa fase del gioco.

10.f4 Re8 11.Nb3 f6 12.f5 b6
13.Bf4 Bb7 14.Bxd6 cxd6

L’obiettivo di Lasker è portare il Cavallo nel forte avamposto in e6, anche al costo di migliorare la struttura pedonale del Nero.

15.Nd4 Rad8 16.Ne6 Rd7 17.Rad1 Nc8

I pezzi del Nero stanno un po’ arrancando per difendere il pedone d6 senza intralciarsi l’uno con l’altro. E’ un chiaro segnale di un svantaggio di spazio.


18.Rf2 b5 19.Rfd2 Rde7 20.b4 Kf7 21.a3 Ba8

Lasker ha il controllo del centro e ha rallentato l’avanzata di Capablanca sul lato di Donna. Adesso il Bianco può migliorare la posizione del proprio Re e guadagnare spazio sull’Ala di Re.

22.Kf2 Ra7 23.g4 h6
24.Rd3 a5 25.h4 axb4 26.axb4 Rae7 27.Kf3 Rg8 28.Kf4 g6 29.Rg3 g5+

30.Kf3 Nb6 31.hxg5 hxg5

Adesso Lasker ha aperto la colonna h e la controlla con la Torre.

32.Rh3 Rd7 33.Kg3 Ke8 34.Rdh1 Bb7

Capablanca spera di difendere questa posizione e semplicemente perde tempo, ma adesso Lasker ne approfitta per portare in gioco il Cavallo al costo di un pedone!


35.e5 dxe5 36.Ne4 Nd5 37.N6c5 Bc8

Capablanca non può più tenere tutto sotto controllo e deve cedere la Torre per eliminare il Cavallo. Lasker conserva il vantaggio di spazio e il controllo della colonna h e si procura un lieve vantaggio materiale, un vantaggio di una qualità.

38.Nxd7 Bxd7 39.Rh7 Rf8
40.Ra1 Kd8 41.Ra8+ Bc8 42.Nc5 1-0 Capablanca abbandona

Fonti

Emanuel Lasker: Vita di un grande scacchista e matematico

Josè Raùl Capablanca: Il VERO Re degli scacchi

Ultimi articoli

Se non vuoi perdere i nuovi articoli sugli scacchi e tante altre curiosità, non esitare, iscriviti alla newsletter!

6 pensieri riguardo “Partita della settimana: Lasker-Capablanca, 1914

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...