I finali sono una parte fondamentale del gioco degli scacchi e la conoscenza di posizioni apparentemente “semplici” permette la comprensione di posizioni più complicate e con più pezzi e anche di non cadere in tranelli non facilmente immaginabili. Con questo articolo continuiamo il nostro corso sui finali con il finale Re e Regina contro Re e pedone, finale che sembra semplice, ma con molti dettagli fondamentali da conoscere!
IN BREVE
Indice
-
Introduzione
-
Donna contro pedone in settima traversa
-
La procedura per vincere
-
Quando il Re intralcia la Regina
-
Temi di Stallo
-
Quando il Re della parte in vantaggio è vicino?
-
Una posizione importante da conoscere
-
Regina contro pedone di Alfiere
-
Un trucchetto molto utile
-
Esercizi di consolidamento
-
Libro consigliato per i finali
-
Riferimenti
-
Newsletter
-
Altri articoli
Introduzione
Il corso sui Finali di scacchi del nostro blog continua con il Finale Re e Donna contro Re e Pedone.
Non perdere il nostro articolo precedente: Finali scacchi: Re e Cavallo contro Re e Pedone
I finali sono una parte fondamentale del gioco degli scacchi e questi tipi di finale (quello trattato in questo articolo, nel precedente e in altri futuri spesso sono trascurati.
Molti giocatori, sia principianti sia esperti, pensano di saperli affrontare, ma spesso non è vero perché magari capiscono idee fondamentali, ma non conoscono dettagli fondamentali.
Il finale di Regina contro Pedone è un finale molto frequente nella pratica di gioco perché viene di solito da molti finali di pedoni in cui si vedono le “corse di pedoni” a chi arriva primo a promozione!
Può sembrare un finale semplice, ma contiene molte sottigliezze, che possono sfuggire in una partita di torneo, soprattutto con poco tempo sull’orologio.
Lo studio di tali finali permette quindi di saper gestire velocemente, e magari con poco tempo a disposizione, questi finali ( o simili con pedoni in più) in una partita vera di torneo, in una partita online o in una partita al circolo o amichevole.
In tale finale sono due i possibili risultati (a meno di errori clamorosi): o il giocatore con la Regina vince o si pareggia.
Iscriviti alla Newsletter per rimanere aggiornato e non perderti altri articoli di scacchi!
Donna contro pedone in settima traversa
La procedura per vincere
Consideriamo la seguente posizione con mossa al Bianco

In questa posizione il compito del Bianco è abbastanza semplice. Per prima cosa diamo semplicemente scacco al Re per impedire la promozione e avviciniamo la Donna al pedone.
1.Df4+
1…Re2 2.Dg3!
La mossa è necessaria. Ripetere gli scacchi non aiuta a fare progressi perché il Re Nero se ne sta vicino ad e2 ed f2.
2…Rf1 3.Df3+
La mossa cruciale! Adesso il Re Nero deve mettersi davanti al pedone.
3…Rg1 4.Rg7 Il Re Bianco si avvicina al pedone. 4…Rh2 5.Df2
Ora la stessa manovra di prima per avvicinare di più il Re.
5…Rh1 6.Dh4+ Rg1 7.Rg6 Rf1 8.Df4+ Re2 9.Dg3!
Il Re Nero deve andare di nuovo davanti al pedone!
9…Rf1 10.Df3+ Rg1
11.Rg5 Rh2
Adesso il Re è vicino e si può trovare facilmente la rete di matto
12.Rh4! g1=D 13.Dh3#
Scacco matto!
Come si può notare, in una normale posizione la Regina vince contro un pedone in settima (seconda se pedone bianco) traversa e a maggior ragione con pedoni in sesta o anche indietro.
Vi sono tuttavia eccezioni dovute a due fattori:
- Regina ostruita dal proprio Re
- Temi di stallo
Quando il Re è un ostacolo per la Regina

Questa posizione rappresenta una delle due possibili tipi di eccezione: a volte è il Re che intralcia la Regina!
Anche se toccasse al Bianco, il Bianco non potrebbe vincere perché non c’è nessuno scacco disponibile per la Regina. La posizione è allora pari.
Queste posizioni sono tipiche dei finali con le “corse di pedoni”, quindi attenzione a dove si mette il Re in questi finali!
Conclusione:La Regina vince contro un pedone ordinario (che non sia di Alfiere o di Torre) sulla settima (seconda) traversa se può dare scacco al Re nemico.
Temi di stallo
Vediamo questa posizione con mossa al Bianco.

Questa rappresenta l’altro tipo di eccezione: con un pedone di Torre o di Alfiere ci sono temi di stallo possibili. Vediamo questo esempio per vedere il caso con un pedone di Torre.
La Regina qui ha scacchi, ma mettere il Re davanti al pedone è inutile perché ci sarebbe stallo, quindi non abbastanza tempo per fare avvicinare il Re Nero (in questo caso) .
1.Rg8 Dd8+ 2.Rg7 Dg5+ 3.Rf7 Dh6 4.Rg8 Dg6+ 5.Rh8!
La mossa cruciale: la Regina Nera si deve spostare per impedire lo stallo, ma il Re Bianco si sposta da h8 e minaccia nuovamente di promuovere.
5…Rd2 stallo, patta.
Si vede di seguito l’eccezione a questa eccezione: si è qui visto che il Nero non riusciva a vincere perché il Re Nero non è abbastanza vicino.
Si può vincere se il Re è più vicino? Se sì come si vince e quanto deve essere vicino?
Lo scopriamo nel prossimo paragrafo.
Quando il Re della parte in vantaggio è vicino?
Nella figura di sotto si mostra la linea che delinea la zona “vincente” da quella “della patta”: se il Re Nero è dentro la prima zona il Nero vince, altrimenti si patta.

Ha senso ricordarsi questa cosa? Se si ha una buona memoria, soprattutto fotografica, è utile da ricordarsi, ma spesso e nella pratica lo si tende a dimenticare.
Diventa allora utile capire meglio la sostanza di tale finale analizzando due linee che si posso avere dalla posizione:

1…Dd7+ 2.Rg6 De6+ 3.Rg7 De7+
Una delle possibili manovre vincenti e sarebbe l’unica vincente se il Re Nero fosse in un’altra casa.
4. Rh8 (4.Rg6 Df8–+ e il Bianco controlla la casa di promozione h8 e g7) Df6+ 4.Rg8 Re6!–+
Il Nero controlla con il Re la casa chiave f7. Se il Bianco non promuove a Cavallo prende matto con Df7#, altrimenti su h8=C arriva De7 seguita da Dg7#.
Si osservi come in questa posizione la casa chiave, debole per il Bianco, sia f7.
Infatti se prima il Bianco giocava 4. Rg8 il Nero vince con …Rf6!
In questa linea il Re Nero raggiunge la casa chiave g6 e dà scacco matto.
5.h8=D+ Rg6–+
Vediamo di seguito questa posizione finale:
Una posizione importante, da conoscere

Il Bianco non ha nessuno scacco buono in questa posizione e non può evitare di prendere matto perché il suo Re e la Regina sono messi male.
Conclusione: Per vincere contro un pedone di Torre in settima traversa il Re deve essere a due case da una delle case chiave (nell’esempio sono f7 e g6, ma sono case simili per gli altri casi)
Regina contro pedone di Alfiere sulla settima
Con un pedone di Alfiere, ci sono anche le risorse di stallo, ma lo scenario è un attimo più complesso perché il Re difensore può mettersi su entrambi i lati del pedone. Vediamo ora la risorsa difensiva se il Re avversario è lontano.
Lo vediamo con questo esempio: Mossa al Bianco.

1.Re7!
Il Re protegge il pedone e la casa di promozione: non va bene promuovere subito con
(1.f8=D?? Da3+–) infilata.
1…De5+
La Donna prova ad avvicinarsi per come già visto.
2.Rd7 Df6 3.Re8 De6+ 4.Rf8
Il Re difensore è davanti al pedone
4…Rc4 5.Rg7!
Ora il Re Bianco è riuscito ad arrivare sull’altro lato del pedone che è l’unico che gli garantisce il pareggio. Ora la manovra solita non funziona per il tema di stallo preparato dal Bianco:
5…De7 6.Rg8 Dg5+ 7.Rh8 Df6+ 8.Rg8 Dg6+ 9.Rh8!
La mossa cruciale: il Bianco minaccia di promuovere e 9…Dxf7 è stallo!
Conclusioni:
Come nel caso del pedone di Torre, la Regina ha bisogno dell’aiuto del Re per vincere contro il pedone di Alfiere in settima.
Si può anche dire di più in generale su questi due tipi di finali Regina vs Pedone: se la Regina non può dare scacco nella posizione iniziale, si può pattare anche con il pedone in sesta(terza) traversa.
Inoltre, dato che nei due casi la risorsa di patta è data dallo stallo, non ci sono speranze di patta per il difensore se il difensore ha un altro pedone (magari neanche vicino alla promozione).
La zona vittoriosa per il Re e Re difensore sul lato corretto
Poniamoci la stessa domanda del caso del pedone di Torre qui: la zona vincente?
Nel caso del pedone d’Alfiere è più complicato perché la risposta dipende se il Re difensore si trova sul lato giusto o sbagliato del pedone.
Vediamo un po’ di manovre da cui trarre una legge generale a partire da questo esempio.

1…Da7! 2.Rh8 (2.Rg8 è lo stesso) 2…Rg6 3.f8=D Dh7#
Adesso la Regina Nera dà scacco matto, ma lo deve fare subito dopo la promozione perché ora la Regina Bianca potrebbe dare scacchi! Di conseguenza, il Re attaccante ha una sola mossa per arrivare nella casa chiave g6.
Vi è un’altra sequenza vincente con
1…Da7! 2.Rh8 Rg6!
Stesso tema: si minaccia di dare matto in h7 se si promuove ad un pezzo che non sia Cavallo, se Rg8 Dxf7.
Conclusione: Per vincere contro il pedone di Alfiere in settima, quando il Re difensore è nel lato giusto (vicino all’angolo), il Re attaccante deve essere ad una casa dalle case chiave f7 e g6.
Il Re nel lato sbagliato

Contro un pedone di Alfiere in settima, con il Re difensore nel lato sbagliato, la zona vincente è più estesa, anche del caso di pedone di Torre.
Vi sono due procedure di matto:
- Una mette in gioco il Re che difende la Donna da d7
- Una porta il Re nel lato giusto, ma con il Re attaccante in g6.
Vediamo con l’esempio di sopra. Prima fase:
1…Da7+ 2.Re8 Db8+ 3.Re7 De5+ 4.Rd7 Df6 5.Re8 De6+ 6.Rf8 Rg5!
Il Nero guadagna un tempo di gioco e lo usa per portare il Re accanto a g6!
7.Rg7 De7!
Vediamo con questo esempio cosa fare se il Re attaccante è nell’altro lato della scacchiera dove si va di matto in d7.

1…Da3+!
2.Re8
(2. Rf6 Df8–+ vittoria facile.)
2…Da8+ 3.Re7 De4+! 4.Rf8
Il Bianco cerca di portarsi sull’altro lato. Se (4.Kf6 Qd4+ 5.Ke7 Qg7 6.Ke8 Kc6–+.)
4…Dh7! Glielo impediamo!
5.Ke8 Adesso va nella casa fatale perché ora arriva:
5…Rc6! e se 6.f8=D Dd7# scacco matto!
Conclusione: In questo caso si vince se il Re è a due step da una delle due case chiave (in questo caso d7 e g6)
Un trucco molto frequente
Un trucco in cui spesso si può cadere in questi finali ( e nella pratica di gioco si vede troppa gente che ci casca…) è il seguente. Si consideri la seguente posizione:

Si ha un pedone in seconda traversa del Nero e il Re Bianco è fuori dalla zona vincente: patta.
Vi è però un trucco a cui stare attenti, soprattutto se il Bianco è un giocatore esperto.
1.Db3+ Ra1! 2.De3 Rb1 3.Re4 Rb2
4.Qe2
Mossa al Nero: cosa fare in questa posizione? Si può giocare Rb1?

4…Ra1!
La mossa 4…Rb1?? è un errore grave e tipico che permette il trucchetto
5.Rc4!! c1=D+
6.Kb3+– e solito tema di scacco matto, anche se il Nero promuove.
Non funziona neanche:
4…Rc3?? a causa di 5.De5+! : il Nero è forzato ad andare nel lato sbagliato con il Re, mentre il Re bianco si porta nella nuova zona vincente.
Lo stesso trucco, ma dall’altro lato del pedone

Si può provare lo stesso trucco con il Re nell’altro lato e le chance di vittoria a gioco pratico sono maggiori perché la difesa è più difficile.
Qui in teoria è sempre patta perché il Re bianco è fuori dalla zona vincente.
1.Db2 (prima fase: confondere l’avversario!) 1…Rd1 2.Db3 Rd2 3.Da2!? (pronta la trappola!)

3…Rc3!
Mossa unica, difficile da trovare se non si conosce la posizione!
(3…Rd1?? perde per 4.Rd4! c1=D 5.Rd3+–; perde anche 3…Rd3?? per 4.Db2 Rd2 e il Bianco entra nella zona vincente con 5.Re4+–.)
4.Da1+ Rd2=
Patta così!
Esercizi di consolidamento
Mossa al Nero. Riesce a vincere o si pareggia?

Mossa al Bianco. Riesce a vincere o si pareggia?

Mossa al Bianco: riesce a pareggiare? Tenere in considerazione il naturale finale di Re e Regina contro Re e Pedone che deriva da questa posizione.

Per scoprire le soluzioni degli esercizi iscriviti alla nostra newsletter e manda un’email alla nostra email ufficiale:
Manda una email a Passione Scacchista con le tue soluzioni agli esercizi!Vedi: Newsletter
L’iscrizione alla Newsletter ti permette di ricevere una risposta, con correzioni all’email mandata, da parte di Amedeo Favitta, Candidato Maestro di scacchi e istruttore di base FSI.
L’iscrizione alla Newsletter permette anche di non perderti i nostri prossimi articoli di scacchi!
Libro consigliato
Un ottimo libro per studiare finali fondamentali a scacchi è I 100 finali fondamentali …che tutti dovrebbero conoscere scritto dal GM Jesus de La Villa.
Si può trovare tranquillamente in italiano su Amazon al link seguente:
Vedi: I 100 finali fondamentali …che tutti dovrebbero conoscere, Jesus della Villa

- “I 100 finali fondamentali …che tutti dovrebbero conoscere” del GM Jesus de La Villa
I 100 finali fondamentali …che tutti dovrebbero conoscere
6 pensieri riguardo “Finali scacchi: Re e Regina contro Re e Pedone”