Paris Rapid & blitz: Wesley So domina e vince

Si conclude il Paris Rapid and Blitz 2021,seconda tappa del Grand Chess Tour, che vede vincitore Wesley So, che con questa vittoria si aggiudica un primo posto assoluto nella classifica generale del Grand Chess Tour. In questo articolo facciamo un resoconto della fase finale del torneo insieme alle analisi delle partite più belle e interessanti.

IN BREVE

Che cos’è il Paris rapid & blitz?

Il torneo Paris Rapid and Blitz fa parte del Grand Chess Tour dal 2016, ed anche quest’ anno ne ha fatto parte come seconda tappa del circuito 2021. Grazie al supporto di Kasparovchess, Vivendi e Colliers International, è stato ospitato a Parigi al Mobiliere National. La seconda tappa del Grand Chess Tour 2021 prometteva dall’inizio cinque giorni di grandi esperienze da cui imparare tantissimo, undici grandi maestri d’élite che si sfidano in 9 round rapid e 18 blitz per un montepremi di ben $ 150.000.

Vedi il nostro articolo introduttivo: Paris Rapid and Blitz 2021: Si comincia oggi!

La prima tappa del Grand Chess Tour è stato il Superbet Chess Classic che ha visto come vincitore Mamedyarov.

Vedi: Mamedyarov vince il Superbet Chess Classic 2021!

Classifica finale

Classifica Finale del Paris Rapid & Blitz
Classifica attuale del Grand Chess tour, che vede un dominante Wesley so in testa con ben 21.3 punti!!!

Resoconto del torneo

Il primo giorno di blitz è stato ricco di sorprese per molti giocatori, si è assistito alla ribalta di Alireza Firouzja, che non riuscendo ad ottenere alcuna vittoria e ritrovandosi così all’ultimo posto durante la fase rapid del torneo, riuscendo a conquistare il quarto posto dopo la prestazione odierna di 6,5/9.

La sfida all’ultimo sangue tra Wesley So ed il russo Nepomniachtchi si conclude con la vittoria dell’americano che durante la seconda giornata dedicata alle Blitz ottiene un distacco di ben 3 punti.

Un’occhiata più da vicino ai Big del torneo

Wesley So

Wesley So non ha semplicemente vinto il torneo ma ha stravinto senza alcuna possibilità di essere distrutto. E’ riuscito a creare posizioni aggressive, lente, finali vinti magistralmente, non importava quale apertura avrebbe giocato, ma è stato in grado di giocarle magistralmente e vincere in ogni caso. La super star americana ha perso solo una partita tra le 36 partite del Grand Chess Tour che ha giocato finora in questa stagione: 9 a Bucarest (classica) e 27 a Parigi (rapid e blitz). Congratulazioni al vincitore del Paris Grand Chess Tour 2021, Wesley So!

Wesley So e la madre durante la premiazione, Foto gentilmente concessa da Lennart Ootes

Ian Nepomniachtchi

Nonostante i suoi 21.5 punti e la grande maestria e l’impegno dimostrato durante tutto il torneo, Ian Nepomniachtchi conclude il torneo con un amara sconfitta, ma riuscendo comunque a consolidare il secondo posto.

Foto by Lennart Ootes

Peter Svidler

L’8 volte campione russo ha iniziato la giornata al terzo posto, ma non è stato in grado di tenere il passo e a consolidare il posizionamento. Per tutto il giorno ha combattuto per il terzo posto con Firouzja, Aronian e Vachier-Lagrave, ma è caduto a pezzi nella seconda metà della giornata. Perdere tre volte consecutivamente è stato un bruttissimo colpo che lo ha fatto precipitare, in settima posizione assoluta.

Maxime Vachier Lagrave

Vachier-Lagrave stesso considerava il suo gioco di questo torneo “troppo irregolare”. In effetti, i colpi di maestro e i giochi brillanti erano molto spesso rovinati o cancellati da errori molto gravi. Tuttavia, gareggiare per il terzo posto non è un risultato terribile per il francese reduce da una prima giornata non proprio invidiabile. Lui stesso ha dichiarato che spera di poter fare di meglio al Croatia Grand Chess Tour

Alireza Firouzja

Reduce dalle rapid senza vittorie a una performance estremamente calda nella sezione blitz, rubando il cuore dello spettatore con le partite brillanti che è riuscito a fare. Il pareggio per il terzo posto è un grande risultato per il giovane fenomeno e il futuro del nostro sport.

Foto by Lennart Ootes

Levon Aronian

Un solido +2 nell’ultima giornata di blitz purtroppo non è bastato ad Aronian per raggiungere il terzo posto, anche se l’armeno ha combattuto tenacemente per tutta la giornata. Anche se le partite di Aronian sono state divertenti da guardare e il suo punteggio nel blitz è stato buono con il +1 in questi due giorni, non è bastato a superare il suo risultato nella precedente parte rapida consolidando alla fine il quinto insieme a Richard Rapport.

Foto By Lennart Ootes

Vladimir Kramnik

Kramnik si sentiva arrugginito anche oggi, purtroppo per lui non è una cosa che viene perdonata facilmente. Nei due giorni di blitz Kramnik è stato inventivo, fantasioso spesso ha rischiato con delle combinazioni abbastanza complesse. Sfortunatamente per lui ciò non è bastato, anzi proprio a causa dell’ elevato rischio è finito quasi sempre in posizioni perse o perdenti.

Richard Rapport

Rapport dopo aver preso un brutto scivolone contro Aronian, riesce ad avere la meglio contro: Caruana, Radjabov e Firouzja; che hanno notevolmente migliorato i risultati complessivi del torneo. L’ungherese è finito quinto con il giocatore armeno Levon Aronian, riuscendi di fatto a limitare il danno della sconfitta.

Fabiano Caruana

Caruana non è riuscito nemmeno questa volta ad ottenere un risultato sufficente, finendo tra gli ultimi classificati. Questo ulteriore scivolone fa sfumare totalmente le sue possibilità di poter gareggiare per il titolo di Grand Chess Tour.

Teimour Radjabov

Sicuramente sconfiggere Kramnik e Caruana con il nero potrebbe indicare un buon inizio. Ma non questa volta per Radjabov che ha subito delle pesantissime sconfitte e totalizzando soltanto 1/7. Sembrava quasi che non riuscisse a tenere il passo dei propri avversari.

Le partite più interessanti del torneo

Ian Nepomniachtchi Vs Levon Aronian

1.c4 Nf6 2.Nf3 e6 3.g3 d5 4.Bg2 dxc4

Classico sviluppo di una partita inglese dove assistiamo ad una prima trasposizione che ricorda molto una partita Catalana con il pedone C4 accettato.

5.Qa4+ Bd7 6.Qxc4 c5 7.Ne5 Qc8 8.Qd3 Bc6 9.Nxc6 Nxc6 10.Nc3 Be7 11.O-O O-O 12.b3 Rd8 13.Qb1 Nd5 14.Nxd5 exd5 15.Bb2

In questa posizione possiamo notare una situazione abbastanza tranquilla (per il momento), il bianco ha grandi possibilità avendo un gioco aperto e la coppia degli alfieri, ma il nero a gioco corretto potrebbe sfruttare la maggioranza di pedoni sul lato di donna, ben 4 contro 2.

15… Qe6 16.e3 Bf6 17.Rc1 b6 18.a3?!

a3 rappresenta una piccola imprecisione, infatti si da al nero di sfruttare la possibilità di posizionare la torre in C8 e costringere il bianco a restare con l’alfiere cattivo. Ma per fortuna del bianco il nero non vede questa possibilità o magari ha deciso di non sfruttarla e fa una mossa che porta il gioco di nuovo in pari, a5.

a5 19.Bxf6 Qxf6 20.Qd3 g6 21.Rab1 Rac8 22.Qb5 Ne7 23.b4 axb4 24.axb4 c4 25.d3 cxd3 26.Qxd3 Rxc1+27.Rxc1 Qb2 28.Rb1 Qe5 29.Qb5 Qe6 30.Rd1 Kg7 31.h4 h5 32.Rd4 Qc6 33.Qd3 Qc1+ 34.Kh2 Qb2 35.Rf4 Rd6 36.e4 d4??

Grave errore da parte del nero che rende quasi impossibile difendere il pedone in D senza subire perdite di materiale, ma sopratutto si da al bianco di raddoppiare con donna e torre nella colona F, cosa abbastanza fastidiosa da gestire per il nero.

37.Qf3 Qa2 38.e5 Rd8 39.Rf6 Nf5? 40.Bh3 Qd5 41.Qf4 Nh6 42.e6 fxe6 43.Rxe6 Rf8?! 44.Re7+ Rf7 45.Be6 Ng4+ 46.Kg1 Qxe6

La pressione qui è tale che il nero è costretto a cedere la donna a causa dell’errore grave di Aronian che pensava di minacciare un cambio di donne in F4, da ora la situazione è irrecuperabile dato che: un finale con donna e torre contro cavallo e torre, a gioco corretto è vinto tranquillamente.

47.Rxe6 Rxf4 48.gxf4 Nh6 49.Rxb6 Nf5 50.b5 Kf7 51.Rc6?! d3 52.Rc3 Nd4 53.Rxd3 Nxb5 54.f5 gxf5 55.Rd5 Nc3 56.Rxf5+ Kg6 57.Re5 Na4 58.Kg2 Nb2 59.Kf3 Nc4 60.Rc5 Nd2+61.Kf4?! Cb3 62. Td5

Il nero avendo il cavallo fuori dai giochi è costretto ad abbandonare, ciò è dato dal fatto che il bianco ha un forte pedone passato sostenuto dal Re.

Ian Nepomniachtchi Vs Maxime Vachier Lagrave

1.b3 Nf6 2.Bb2 g6 3.g3 Bg7 4.Bg2 O-O 5.c4 d6 6.d4 e5 7.dxe5 Ng4?! 8.Nf3 Nxe5 9.Nxe5

La partita si apre in un modo non proprio comunissimo, il doppio fianchetto in g2 e b2 a lungo termine potrebbe creare qualche problema, in particolare se il nero riesce a bloccare il gioco degli alfieri.

dxe5 10.O-O c6 11.Nc3 Qe7 12.Qc1 Na6 13.Rd1 Bf5 14.Na4 Rfd8 15.Qc3 Bg4?! 16.Bf3?!

Una doppia imprecisione da parte di entrambi i giocatori, il nero precedentemente lascia sospeso il proprio alfiere campo chiaro, il bianco proponendo il cambio degli alfieri indebolisce le case chiare intorno al Re.

Bxf3 17.exf3 Nc7 18.Qe3 b6 19.Re1 Re8 20.Rad1 Rad8 21.Qe4 c5 22.Nc3 Rxd1 23.Rxd1 Ne6 24.Nd5 Qd8 25.Re1 Nd4 26.Kg2 Re6 27.Qd3 h5 28.h4Nc6 29.Qe3 e4 30.Bxg7 exf3+31.Qxf3 Rxe1 32.Bc3 Nd4 33.Qf6 Re8 34.Bxd4?! cxd4 35.Qxd4 Re6 36.a4 a5 37.Kh2 Qd6 38.Kg2

Il nero passa in vantaggio avendo un finale favorevole, se non fosse per l’imprecisione in f6 poteva consolidare il vantaggio nel finale.

f6?! 39.Qd3 Kf7 40.Qf3 Qc6 41.Qf4 Kg7 42.Qb8 Rd6 43.Kh2 Rd7 44.Qe8 Qd6 45.Qc8 Rf7 46.Kg2 Qe5 47.Nf4 Qe4+ 48.Kh2 Re7 49. Nd5 Qf3 50.Nxe7Qxf2+51.Kh3 Qf1+52.Kh2 Qf2+53.Kh3 Qf1+54.Kh2 Qf2+

il Bianco dopo l’imprecisione in f6 riesce a cambiare i pezzi forti del nero creandosi così una rete di matto e costringendo il nero a puntare su un amaro scacco perpetuo che porta la partita alla patta.

WesleySo Vs Maxime Vachier Lagrave

1.Nf3 d5 2.e3 Nf6 3.c4 e6 4.b3 Be7 5.Bb2 O-O 6.d4 c5 7.Bd3 cxd4

La partita inizia con una Inglese simmetrica detta variante dei 4 cavalli.

8.exd4 b6 9.O-O Bb7 10.Nc3 Nbd7 11.Re1 Rc8 12.Rc1 Re8 13.Qe2 Nf8 14.Ne5 Ng6 15.g3 Bf8 16.Red1 Qe7?! 17.h4d xc4 18.bxc4 Nxe5? 19.dxe5 Nd7 20.Nb5 Nc5 21.Nd6 Ba8?! 22.Bb1 Qc7

Da notare che nella posizione illustrata il bianco risulta molto più attivo con i pezzi, una partita molto tagliente fin dall’ inizio. Il nero ha solo un pezzo utile al momento: il cavallo nell’avamposto E4.

23.Nxe8 Rxe8 24.f3 Na4 25.Bd4 Nc5?! 26.Kg2 g6 27.h5 Bh6 28.Rc3 Bg7 29.hxg6 hxg6 30.Qe3 Rd8 31.Rcc1 Rc8 32.Kf2 Nd7 33.Re1 Nc5 34.Bxc5 bxc5 35.f4 Qa5 36.Re2 Rd8 37.Be4 Bxe4 38.Qxe4 Rd4 39.Qf3 Bh6 40.Kg2 Kg7 41.Rb1 Qd8 42.Rb7 Rxc4 43.Rxa7Rb4 44.a4?! Tb1 45.Rf2c4 46.Kh2 Qd4 47.Rc7 Rb3 48.Qg2 c3 49.a5 Ra3

In questa posizione possiamo notare come avere la coppia degli alfieri in finale risulta essere un grande vntaggio, a questo si aggiunge un re molto attivo già dentro le linee nemiche e pronto a sostenere l’eventuale marcia del pedone E5.

50.Rc2 Ra1 51.R7xc3 Bxf4 52.Rc4?? Bxg3+53.Qxg3 Qd1 54.Qg2?? Qh5+55.Kg3?? Qxe5+56 Kf2?! Qe1+57.Kf3Ra3+58.Kg4? f5+59.Kg5 Rg3+60.Rg4 Rxg4+? 61.Qxg4 fxg4 62.Rc7+ Kf8

Posizione facilmente vinta dal bianco, che grazie all’ adescamento del re in C5 lo condanna ad una sconfitta totale.

 

Riferimenti

Altri articoli:

9 pensieri riguardo “Paris Rapid & blitz: Wesley So domina e vince

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...