Le mosse belle sono la quintessenza del gioco degli scacchi: sono ciò che rendono il Nobil Giuoco un’arte, il gioco più bello mai ideato dall’uomo, e che destano meraviglia in chi le gioca e chi le vede. Il numero di mosse di scacchi giocate storicamente sono moltissime, ma quali sono le mosse più belle che sono mai state giocate? La scelta non è facile e può dipendere dal gusto personale. In questo articolo sono state 10 mosse che vengono univocamente considerato tra le più belle mai giocate e considerate dalla nostra redazione come le 10 mosse più belle mai giocate!
IN BREVE
Indice
-
Introduzione
-
#10 Bellissimo sacrificio in finale di Sanz, Madrid 1933
-
#9 Un fantastico finale di alfieri
-
#8 Il Desperado di Bura, Yugoslavia 1982
-
#7 Il bellissimo sacrificio di Donna di Edward Lasker, Londra 1912
-
#6 Finale di pedoni e torre di Geller, Campionato Sovietico 1949
-
#5 Il fulmine a ciel sereno di Vladimirov contro Epishin, 1987
-
#4 La Combinazione pazzesca di Kholmov contro Bronstein, Campionato Sovietico 1964
-
#3 La mossa leggendaria di Marshall: Le monete d’oro
-
#2 Spettacolare sacrificio alla Marshall di Meier !
-
#1 Il bellissimo sacrificio di alfiere di Shirov contro Topalov, Linares 1998
-
Riferimenti
-
Newsletter
-
Altri articoli
Libro di scacchi consigliato: Fire on board
Introduzione
Il numero totale di mosse fatte in tutta la storia degli scacchi è davvero enorme!
Questo è un dato che si può intuire giocando a scacchi, soprattutto che a scacchi il numero di mosse possibili è davvero gigantesco!
Con semplici calcoli matematici si può anche dare una stima per difetto, come fatto dal matematico Claude Shannon.
Vedi: Quante sono le possibili partite di scacchi?
I dati che si possono ottenere dal MegaDatabase 2021 danno una media di numero di mosse a partita di 38 mosse con un numero totale di partite che si aggira sugli 8 milioni.
Di conseguenza, in questo database sono contenuti oltre 320 milioni di mosse!
Vi sono in giro moltissimi altri database di partite di scacchi e la maggior parte fornisce partite di torneo: di conseguenza non tengono in conto della stragrande maggioranza delle partite online, delle partite amichevoli giocate a casa, al circolo o in un bar.

Di conseguenza come decidere di fare una selezione delle 10 mosse più belle della storia?
La scelta non è facile e può essere condizionata da gusti personali.
Ci sono inoltre molte altre mosse che potrebbero meritare un posto in tale classifica, ma alla fine la scelta è ricaduta su quelle 10 che sono più universalmente riconosciute come tra le migliori mosse.
Le posizioni in questa particolare classifica sono inevitabilmente in parte una scelta soggettiva, scelta dalla redazione di Passione Scacchista.
Questa è la nostra classifica delle 10 mosse più belle della Storia degli Scacchi:
-
#10 Bellissimo sacrificio in finale di Sanz, Madrid 1933
-
#9 Un fantastico finale di alfieri
-
#8 Il Desperado di Bura, Yugoslavia 1982
-
#7 Il bellissimo sacrificio di Donna di Edward Lasker, Londra 1912
-
#6 Finale di pedoni e torre di Geller, Campionato Sovietico 1949
-
#5 Il fulmine a ciel sereno di Vladimirov contro Epishin, 1987
-
#4 La Combinazione pazzesca di Kholmov contro Bronstein, Campionato Sovietico 1964
-
#3 La mossa leggendaria di Marshall: Le monete d’oro
-
#2 Spettacolare sacrificio alla Marshall di Meier !
-
#1 Il bellissimo sacrificio di alfiere di Shirov contro Topalov, Linares 1998
#10 Bellissimo sacrificio in finale di Sanz
L’ultima posizione della Top 10 è occupata da questo finale, tratto dalla partita tra Martin Ortueta Estaban e Jose Sanz Aguado giocata a Madrid nel 1933.
Il Nero è in vantaggio in questa posizione, ma la strada verso la vittoria sembrerebbe essere poco chiara. L‘alfiere nero sembra solo un pedone sviluppato al momento e la struttura pedonale del Nero lascia a desiderare.
In questa posizione Sanz trova un sacrificio vincente! Riesci a trovarlo?

———————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————
In questa posizione, Sanz trova un fantastico sacrificio di Torre:
31…Txb2!!

I motori impiegano molto tempo a trovare che questa fantastica mossa è la mossa vincente ( e la migliore) del Nero: i pedoni passati del Nero sulla colonna c non possono essere fermati!
Si deve accettare il sacrificio o si perde il pedone a o si permette la promozione dei pedoni c.
32. Cxb2 c3 I pedoni c vanno!

33. Txb6 Il migliore tentativo del Bianco, che sarebbe felice di cambiare il Cavallo con il pericoloso pedone c. Se 33…axb6 o 33…c2 , allora il Bianco ha 34.Cd3 che salva tutto, ma il Nero ha un’ultima risorsa! 33… c4! Ora i pezzi bianchi sono in presa e non riescono a fermare i pedoni c!
34. Tb4 Ultimo tentativo del Bianco
34… a5! La ciliegina sulla torta. Ora 35. Txc4 cxb2 e il Nero promuove sulla colonna b

Il Bianco si arrende 0-1

#9 Un fantastico finale di alfieri
Questo finale di Alfiere ha una particolarità: è l’unica posizione tratta da uno studio tra le mosse in classifica, non è tratta da una partita reale.
Lo studio è stato composto da P. Heuacker nel 1930 e pubblicato nel Neue Freie Presse #44.
Diamo un’occhiata a questo studio che ha più di 90 anni.
Mossa al Bianco: Il Bianco muove e vince. Riesci a trovare la sequenza vincente?

A prima vista sembra un finale noioso e strapatto di Alfieri di uguale colore.
Sembrerebbe che al Nero basta spingere il pedone e per controllare per l’eternità la casa h8, impedendo la promozione del pedone bianco.
I motori sono solitamente d’accordo inizialmente con questa impressione e danno solo zeri (evaluation=0.00).
Tuttavia, il Bianco muove e vince per davvero! La prima mossa non è difficile, la mossa più difficile da trovare è la quarta!
1.Aa7!

La caccia del Bianco all’Alfiere Nero comincia! Se il Nero cattura l’Alfiere il pedone h del Bianco va a promozione.
1… Aa1 2. Rb1 Il Bianco attacca di nuovo l’Alfiere, che sta perdendo case a disposizione sulla diagonale 2… Ac3 Di solito qui i motori trovano la sequenza vincente per il Bianco!
3. Rc2 Aa1

Sembra che il Bianco stia per ripetere le mosse, ma ora arriva la mossa vincente
4. Ad4!!

Una supermossa! L’alfiere è messo in presa due volte con una sola mossa! Il Nero è forzato a prendere l’alfiere.
4… Axd4 (Se 4… exd4 allora il Bianco gioca 5. Rd3 e il pedone e è bloccato, impedendo all’Alfiere di bloccare la via al pedone h, che adesso va a promozione.)
5. Rd3 Il punto del sacrificio di Alfiere—il Nero non può fermare la promozione del pedone h.
5… Aa1(Se 5… e4+ allora 6. Rxd4 e la partita finisce perché il Nero non riesce a fermare il pedone h, mentre il Bianco ferma il pedone nero)
6. Re4 Il Bianco blocca il pedone e e l’alfiere nero non può impedire la promozione del pedone h.

1-0
Un bellissimo finale che mostra come ci possano essere “vita” e possibilità nelle posizioni che sembrano “morte” e senza niente.
Questo studio è molto bello per essere allo stesso tempo semplice e molto complesso.

#8 Il Desperado di Bura
Bura aveva il Bianco contro Paric in una partita giocata in Yugoslavia nel 1982.
Il Bianco è sotto di due pedoni e ha regina e torre in presa, quindi sembrerebbe in una posizione “disperata”.
Bura trova invece una mossa vincente per il Bianco in questa posizione. Riesci a trovarla?

Non sembra una bella idea cambiare le Donne con 1.Txa1 Cxd4 perché il Bianco rimane con due pedoni in meno.
Il Bianco ha invece una risorsa super!
1. Dh8+!!

Il sacrificio di donna desperado è vincente! Forza il Re Nero a andare in h8, il che non sembra molto utile, ma fa la differenza nelle prossime due mosse!
1… Rxh8 2. Txa1 Cd4
L’unica mossa del Nero per salvare il Cavallo.
3. Axe7!

Ora è chiara l’utilità per il Bianco di avere il Re Nero in h8; si minaccia sia 4.Axf8 e 4.Bf6+ doppio! Il Nero si è arreso perché non può difendersi da entrambe le minacce!
E’ molto raro che un sacrificio desperado venga fatto su una casa vuota e a maggior ragione che si vinca anche.
Questo rende unica e molto bella questa partita!

#7 Il bellissimo sacrificio di Donna per il matto di Edward Lasker
Il Maestro Internazionale Edward Lasker (5 volte campione nazionale americano e parente lontano dell’ex campione del mondo Emanuel Lasker) ha giocato una famosissima partita contro George Alan Thomas al Torneo di Londra del 1912.
La leggendaria caccia al Re inizia in questa partita a partire dalla mossa errata 10…De7? di Thomas in questa posizione.
Il Bianco muove e vince. Riesci a trovare la mossa vincente?

In questa posizione Lasker ha vantaggio di sviluppo, controlla il centro con i pezzi leggeri e l’Ala di Re del Nero è molto debole.
———————————————————————————————————
In questa posizione, Lasker trova un meraviglioso sacrificio di Donna che forza il matto in 7 mosse!
11. Dxh7+!! Forzando lo scacco matto!

11… Rxh7 12. Cxf6++
Scacco doppio! Il Nero può muovere solo il Re.
12… Rh6 (Se il Nero gioca 12… Rh8 c’è matto in una con 13. g6#)

13. Ceg4+ Rg5 Mossa unica
14. h4+ Rf4 15. g3+ Rf3 16. Ae2+ Rg2

Il Re Nero è stato forzato ad andare in g2 e ora prende matto!
17. Th2+ Rg1 18. Rd2#

Si poteva dare matto anche con (18. O-O-O#) 1-0

#6 Finale di pedoni e torre di Geller
Nel Campionato Sovietico del 1949, il grande Efim Geller aveva il Nero contro Salo Flohr e hanno raggiunto il seguente finale.
Geller ha un pedone in più, ma la Torre è attaccata dal Re e se il Nero permette la presa in e5 allora il Bianco riesce a catturare il pedone in a4.
In quale modo spettacolare Geller ha risolto questi problemi?

———————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————
43. …Rg7!!

All’inizio i motori non vedono questa mossa. Sembra che lascia semplicemente in presa la Torre in e4, ma se il Bianco cattura il Nero promuove facilmente il pedone a perché la Torre bianca è intralciata dal pedone f4 e dal Re stesso!
44. h5 a3 45. Rxe4

Il Bianco non ha altra speranza di non perdere, catturando la Torre e sperando di costruire una fortezza prima della promozione del pedone, ma il Nero lo impedisce con un’ottima tecnica 45… a2 46. hxg6 hxg6 e dopo qualche mossa il Bianco si è arreso

#5 Il fulmine a ciel sereno di Vladimirov contro Epishin
Il GM Evgeny Vladimirov è stato un top player mondiale al suo meglio ed ha fatto parte del team di Garry Kasparov nel Mondiale del 1986 contro Anatoly Karpov.
Ha mostrato il meglio di sé dal punto di vista tattico in questa partita contro il GM Vladimir Epishin del 1987, in cui si è raggiunta la seguente posizione dopo 25.Dxb3.
Il Bianco muove e vince. Riesci a trovare la mossa vincente?

La mossa più logica in questa posizione sembrerebbe essere la ricattura della Donna Nera con uno dei due pedoni.
I motori dicono che 26.cxb3 porta ad una posizione pari, mentre 26.axb3 dà solo un leggero vantaggio al Bianco.
Tuttavia, Vladimirov aveva altro in mente e trova l’unica mossa vincente!
26. Ah6!!

Questa mossa distrugge la posizione del Nero come un fulmine a ciel sereno!
Non solo Vladimirov non ricattura la regina, ma piazza il suo Alfiere su una casa indifesa. Sono molto evidenti le minacce contro il Re Nero.
26… Cg4

La migliore mossa, perché taglia la comunicazione delle Torri
27. Th7+!

L’unica mossa buona per il Bianco
27… Cxh6 28. Txh8+ Rxf7 29. Th7+

Epishin si è arreso in vista di: (29. Th7+ Re8 30. axb3 e il Nero perderà un altro pezzo perché il Cavallo è in presa e le Torri bianche sono troppo attive) 1-0
Serve molto calcolo, creatività e visione di gioco per trovare una mossa pazzesca come 26. Ah6!!
Sono queste le mosse che rendono questo gioco il più bello che esista!
Di seguito, mosse ancora più belle!

#4 La Combinazione pazzesca di Kholmov contro Bronstein
I Campionati Sovietici di scacchi sfornavano molte partite belle, anche a detta di questa classifica!
Nel Campionato Sovietico di scacchi del 1964 , il GM Ratmir Kholmov si è ritrovato in questa posizione favorevole contro il leggendario David Bronstein.
Neanche i motori vedono immediatamente la mossa che dà il vantaggio al Bianco dopo la precedente mossa di Bronstein di 17…De7. Riesci a trovarla?

Con il Cavallo in c3 attaccato dal pedone e il Nero ad una mossa dal consolidamento con 18…Ab7, Kholmov deve trovare qualcosa di veloce.
Per fortuna nostra e della comunità scacchistica, trova una combinazione fantastica!
———————————————————————————————————–
18. Cc6!! Una mossa fantastica che dà inizio alla combinazione!

18… Cxc6 Il Nero deve prendere il Cavallo oppure perde la Regina o l’Alfiere camposcuro( con matto)
19. e5!

Il secondo punto della combinazione: attacca l’alfiere in f6 e libera la casa e4 per il Cavallo c3
19… Ag5+? Un errore, ma il Nero non ha niente di buono in questa posizione. Secondo i motori, la migliore difesa è o 19…Cxe5 or 19…Axe5:
(19… Cxe5 20. Ce4 Cg6 21. Cxf6 Dxf6 22. fxg6 con grande vantaggio del Bianco)
(19… Axe5 20. f6 Axf6 21. Ad3 Ag5+Mossa forzata 22. Txg5 f6 23. Tg3 con attacco potente del Bianco)
20. Txg5

Dopo questa mossa il Bianco è in vantaggio e vince con una buona tecnica

#3 La mossa leggendaria di Marshall: Le monete d’oro
Frank Marshall era un giocatore noto per i suoi brillanti attacchi e il gioco tattico e arrivò a giocarsi il titolo di campione del mondo contro Emanuel Lasker, ma Lasker fu decisamente superiore nel match mondiale…
Vedi: Emanuel Lasker: Vita di un grande scacchista e matematico
Questa partita contro Stepan Levitsky del 1912 è il suo migliore esempio di partita con la mossa più bella che abbia mai giocato e che rientra di diritto nel podio.
Leggenda vuole che gli spettatori avessero lanciato monete d’oro e fatto una standing ovation per Marshall dopo la sua supermossa giocata in questa partita, ma probabilmente non è vera.
Il Bianco ha appena giocato 23.Tc5? e il Nero assesta il colpo del KO con una mossa bellissima!
Mossa al Nero: Riesci a trovare la mossa vincente?

Il Nero è in vantaggio e ha molte mosse per mantenere il vantaggio, ma una sola è spettacolare e vince subito!
23. …Dg3!!

Questa mossa mette la Regina in presa di 3 pezzi, ma in tutti i casi il Bianco perde! Levitsky si è arreso subito in vista di
(23… Dg3!! 24. hxg3 Ce2#)
(23… Dg3!! 24. fxg3 Ce2+ 25. Rh1 Txf1#)
(23… Dg3!! 24. Dxg3 Ce2+ 25. Rh1 Cxg3+ 26. Rg1 Ce2+ 27. Rh1 Tc3 e il Nero ha un cavallo in più)(23… Dg3!! 24. Dxg7+ Dxg7 25. Tg5+ Dxg5 Il Nero è in enorme vantaggio materiale e il matto segue a breve…)
Il Nero non può evitare di mangiare la Regina, altrimenti arriva Dxh2# 0-1
La mossa di Marshall 23…Dg3!! è una di quelle mosse che rimane nella memoria ed è probabilmente la più famosa e nota di tutta la classifica.
Non si può dimenticare questa mossa dove la Regina è sotto l’attacco di bene 3 pezzi, deve essere mangiata, ma così il Nero vince!
La bellezza di questa mossa può far comprendere come saranno belle le altre due partite sui gradini più alti del podio!

#2 Spettacolare sacrificio di Meier alla marshall!
Tratta dalla partita Meier-Muller del 1994 dove si è raggiunta la seguente posizione di vantaggio del Bianco. Il Bianco mantiene il vantaggio con molte mosse, ma una sola vince subito!
Riesci a trovarla?

Molte mosse garantiscono il vantaggio al Bianco in questa posizione e più di una aumentano tale vantaggio.
Ma la mossa giocata da Meier è la più forte ed è spettacolare.
———————————————————————————————————–
1. Dc7!!

Una mossa spettacolare! E’ molto simile al sacrificio di Donna di Marshall; il Bianco piazza la regina su una casa dove può essere catturata da tre pezzi, ma ogni cattura è perdente!
Inoltre, l’intrusione della Regina non può essere ignorata senza perdite di materiale o peggio 1… Dxc7 Permette un matto forzato, come le altre catture
(1… Cxc7 2. Te8+ Txe8 3. Txe8#)
(1… Txc7 2. Te8+ Txe8 3. Txe8#)
(Il miglior tentativo sarebbe 1… Ce5 ma dopo 2. Dxd8+ Tcxd8 3. Axb7 Txb7 4. f4 e il Bianco guadagna un pezzo grazie alla minaccia di Te8#)
2. Te8+!

Il Nero si è arreso in vista di:
(2. Te8+ Txe8 3. Txe8+ Txe8 4. Ad5+ Te6 5. Axe6+ Af7 6. Axf7#) 1-0

#1 Il bellissimo sacrificio di alfiere di Shirov contro Topalov
Il primo posto può non essere una sorpresa per chi gioca da tempo a scacchi o già lo conosce: è il sacrificio che viene considerato da molti come la mossa più bella della storia degli scacchi.
Chi non ha visto questa mossa potrebbe essere sorpreso dal fatto che avvenga in un finale, dato che potrebbe sorprendere che la mossa più bella mai giocata sia concepita in una posizione “semplice” di finale e non in un mediogioco.
Inoltre, l’artefice di questo capolavoro, il GM Alexei Shirov, è un noto giocatore di attacco, uno dei più forti giocatori di attacco mai visti nella storia, ma senza uno scettro mondiale e non noto per la tecnica nei finali.

Shirov ha concepito questo capolavoro da Nero contro Veselin Topalov al forte torneo di Linares del 1998.
Si era raggiunto il seguente finale di Alfieri contrari e Topalov ha appena giocato 47.Rg1
Nonostante la posizione sembri pari, Shirov trova l’unica mossa vincente per il Nero.
Riesci a trovarla?

———————————————————————————————————–
I Finali di Alfieri contrari sono noti per essere spesso pari.
In questa posizione, la via verso la vittoria del Nero non sembra chiara. Se il Bianco riesce a centralizzare il Re (per esempio in e3 o d4) non ci sono speranze.
L’aspetto meraviglioso della mossa di Shirov è che è addirittura l’unica mossa vincente del Nero in questa posizione, tutte le altre pareggiano!
La mossa giocata da Shirov è anch’essa non considerata subito dai motori e molti motori addirittura non la trovano!
47… Ah3!!

Questa mossa è un capolavoro! E’ una di quelle mosse che possono spingere il meravigliato scacchista a contemplarla per ore, come se fosse un dipinto di Leonardo o di Botticelli.
L’idea di questa fantastica mossa è semplice: il Bianco deve perdere un tempo di gioco per catturare l’Alfiere ( altrimenti non si potrebbe spostare da f2 perché l’Alfiere Nero mangerebbe il pedone g2); questo permette al Re Nero di raggiungere e4 prima del Re Bianco, permettendo al Nero di vincere il finale grazie ai due pedoni passati supportati dal Re.
48. gxh3(48. Rf2 Rf5 49. Rf3 Axg2+! è simile)
48… Rf5

A peggiorare le cose, il pedone f6 del Nero non è importante perché i pedoni rimanenti del Bianco sono tutti bloccati dal pedone g6, grazie alla mossa Ah3!
49. Rf2 Re4
50. Axf6

Non c’era di meglio…
50… d4 Taglia fuori l’Alfiere.
51. Ae7 d3 52. Ac5 Rc4
53. Ae7 Rb3

Game over. Il Re Nero raggiunge c2. 0-1

Sei d’accordo con questa classifica? Scrivilo nei commenti!
Libro consigliato
Il libro consigliato di oggi è Fire on board, la raccolta delle migliori partite di Alexei Shirov, grande scacchista noto per il suo gioco tattico e le bellissime combinazioni di cui si è avuto un assaggio in questo articolo con la prima classificata!
Si può trovare il libro su Amazon in questo link:
Vedi: Fire on Board: Shirov’s Best Games

- Chessbase 16, il migliore programma per lo studio scacchistico
ChessBase 16
5 pensieri riguardo “Le 10 mosse più belle della Storia degli scacchi”